top of page

Glossario: Acondriti

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 17 giu 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Si intendono per acondriti delle meteoriti composte principalmente da rocce silicee, la cui caratteristica distintiva è l'assenza delle condrule.

Le condrule sono sfere ellissoidali, formate da silicati in vario stato di cristallizzazione, che si trovano all'interno delle condriti (circa l'80% delle meteoriti rinvenute sono di questa tipologia).

Le acondriti prendono il loro nome proprio dall'assenza di tali strutture al proprio interno: questo può essere dovuto al fatto che il materiale interno è stato sottoposto a fusione, differenziazione e ricristallizzazione all'interno del corpo progenitore (cioè il corpo originario di un gruppo omogeneo di meteoriti). In geochimica si è supposto che questi corpi, caduti sulla terra ancora allo stato fuso, possa aver contribuito alla formazione degli involucri del pianeta.

In primo piano
Più recenti
Search By Tags
Resta in contatto
  • YouTube Social  Icon
  • Facebook Classic
bottom of page