Durante la serie di articoli sul Mosasaurus molte richieste di chiarimenti riguardavano possibili avvistamenti di Megalodonti nelle acque di tutto il mondo. Un lettore mi ha suggerito un articolo su di un Megalodon "pescato" a Pantelleria lungo 30 metri: la mia risposta è stata "una bufala, di 30 metri, ma pur sempre una bufala"... voi come la pensate?

Persino l'Architeutis non è ancora mai stato ripreso vivo (pochi minuti di un video ritraggono forse un suo tentativo di impossessarsi di un'esca da un peschereccio) e pare non sia nemmeno la specie di calamaro più grande. Gli oceani rimangono l'ambiente più grande in assoluto, difficile da esplorare, e nei secoli si sono susseguiti avvistamenti di strane creature che via via la criptozoologia cerca di identificare tra le specie estinte, come del resto è successo per Latimeria Chalumnae.
Ma personalmente dubito dell'esistenza di un predatore di tali dimensioni. Bisognerebbe chiedersi COSA ha permesso in diverse epoche l'esistenza di creature grandi anche oltre i 15 metri negli oceani, mentre adesso il predatore più grande (vertebrato) è in dibattito tra lo squalo bianco ed il coccodrillo marino- a fronte di selaci lunghi anche oltre 15 metri in competizione con mosasauridi e quant'altro milioni di anni fa...