Potete consigliare qualche testo serio e aggiornato alle più recenti scoperte, anche qualche mattonazzo universitario (non mi spavento) su dinosauri, rettili volanti e rettili marini. Grazie.
Voglio segnalare il seguente libro: Il pesce che è in noi. La scoperta del fossile che ha cambiato la storia dell'evoluzione di Neil Shubin. Questo libro mi ha fatto appassionare alla paleontologia e cominciai a leggerlo nello stesso periodo in cui preparavo il mio esame di anatomia comparata, ho sempre un bellissimo ricordo sia del libro che dell'esame. Per me sono stati soldi ben spesi, forse la lettura è stata agevolata dal fatto che possedevo certe conoscenze che mi hanno permesso di capire alcuni aspetti tecnici.
Qui riporto una breve descrizione del libro:
"C'è un fossile che ha costretto la comunità scientifica a riformulare la storia dell'evoluzione: Tiktaalik, il "grande pesce di acque poco profonde" con le pinne a forma di mani, è il tanto atteso anello di congiunzione fra i pesci e gli animali terrestri. Neil Shubin, che l'ha trovato tra i ghiacci dell'Artico, ora spiega perché discendiamo da quella strana creatura vissuta 375 milioni di anni fa. Con semplicità e molto spirito, racconta come si sono modificati i nostri organi nel corso di una lunga, imperfetta evoluzione. Imperfetta, perché nascere pesci e diventare umani significa purtroppo avere il singhiozzo, rischiare l'infarto, camminare su ginocchia traballanti e pagare lo scotto di un cervello - ammettiamolo - un po' rozzo."
Riporto il link dove è possibile acquistare il libro per chi fosse interessato: https://www.ibs.it/pesce-che-in-noi-scoperta-libro-neil-shubin/e/9788817024921?inventoryId=52808369
Ottimo commento Edoardo! Praticamente manca solo il link dove comprarlo, perché mi hai fatto venire voglia di farlo! In formato kindle su Amazon non sta neanche a molto http://amzn.to/2tXxHbN
Segnalo il libro suggerito da Giacomo Corrado: "Il mio amato brontosauro. Vecchie ossa e nuova scienza" di Brian Switek.
Qui riporto una breve descrizione del libro:
"Chi ha ucciso i dinosauri? Nel giallo più famoso della preistoria gli indiziati sono tanti. Una serie di eruzioni vulcaniche? Un enorme meteorite? Il calo del desiderio? Oppure sono stati miliardi di larve di farfalla, che rosicchiando le foglie degli alberi avrebbero provocato un disastro ecologico? A cavallo tra realtà e fantasia, tra ricerca scientifica e cultura popolare, i dinosauri incombono nelle sale dei musei di storia naturale, e sono protagonisti di film ma anche del lavoro di molti paleontologi e dei documentari che ne raccontano le ultime scoperte. Brian Suitek firma con "il mio amato brontosauro" un libro che unisce la sua grande passione per i dinosauri e il lavoro rigoroso del giornalista e del cacciatore di fossili."
Riporto il link dove è possibile acquistare il libro per chi fosse interessato: https://www.ibs.it/mio-amato-brontosauro-vecchie-ossa-libro-brian-switek/e/9788875784263?inventoryId=46789655
Un bellissimo testo che ho apprezzato molto riguardo insomma l'intera materia paleontologica è "Il mio amato brontosauro" del paleontologo Brian Switek 👍
Voglio segnalare il seguente libro: Il pesce che è in noi. La scoperta del fossile che ha cambiato la storia dell'evoluzione di Neil Shubin. Questo libro mi ha fatto appassionare alla paleontologia e cominciai a leggerlo nello stesso periodo in cui preparavo il mio esame di anatomia comparata, ho sempre un bellissimo ricordo sia del libro che dell'esame. Per me sono stati soldi ben spesi, forse la lettura è stata agevolata dal fatto che possedevo certe conoscenze che mi hanno permesso di capire alcuni aspetti tecnici.
Qui riporto una breve descrizione del libro:
"C'è un fossile che ha costretto la comunità scientifica a riformulare la storia dell'evoluzione: Tiktaalik, il "grande pesce di acque poco profonde" con le pinne a forma di mani, è il tanto atteso anello di congiunzione fra i pesci e gli animali terrestri. Neil Shubin, che l'ha trovato tra i ghiacci dell'Artico, ora spiega perché discendiamo da quella strana creatura vissuta 375 milioni di anni fa. Con semplicità e molto spirito, racconta come si sono modificati i nostri organi nel corso di una lunga, imperfetta evoluzione. Imperfetta, perché nascere pesci e diventare umani significa purtroppo avere il singhiozzo, rischiare l'infarto, camminare su ginocchia traballanti e pagare lo scotto di un cervello - ammettiamolo - un po' rozzo."
Riporto il link dove è possibile acquistare il libro per chi fosse interessato: https://www.ibs.it/pesce-che-in-noi-scoperta-libro-neil-shubin/e/9788817024921?inventoryId=52808369
Buona lettura!
Ottimo commento Edoardo! Praticamente manca solo il link dove comprarlo, perché mi hai fatto venire voglia di farlo! In formato kindle su Amazon non sta neanche a molto http://amzn.to/2tXxHbN
Segnalo il libro suggerito da Giacomo Corrado: "Il mio amato brontosauro. Vecchie ossa e nuova scienza" di Brian Switek.
Qui riporto una breve descrizione del libro:
"Chi ha ucciso i dinosauri? Nel giallo più famoso della preistoria gli indiziati sono tanti. Una serie di eruzioni vulcaniche? Un enorme meteorite? Il calo del desiderio? Oppure sono stati miliardi di larve di farfalla, che rosicchiando le foglie degli alberi avrebbero provocato un disastro ecologico? A cavallo tra realtà e fantasia, tra ricerca scientifica e cultura popolare, i dinosauri incombono nelle sale dei musei di storia naturale, e sono protagonisti di film ma anche del lavoro di molti paleontologi e dei documentari che ne raccontano le ultime scoperte. Brian Suitek firma con "il mio amato brontosauro" un libro che unisce la sua grande passione per i dinosauri e il lavoro rigoroso del giornalista e del cacciatore di fossili."
Riporto il link dove è possibile acquistare il libro per chi fosse interessato: https://www.ibs.it/mio-amato-brontosauro-vecchie-ossa-libro-brian-switek/e/9788875784263?inventoryId=46789655
Buona lettura!
Un bellissimo testo che ho apprezzato molto riguardo insomma l'intera materia paleontologica è "Il mio amato brontosauro" del paleontologo Brian Switek 👍